La sostenibilità è un pilastro fondamentale dell’approccio di Magnetti Building, che affianca clienti e progettisti nello sviluppo di edifici in linea con i più avanzati standard ambientali. Per valutare e certificare il livello di sostenibilità di un edificio, esistono diversi protocolli e criteri, sia volontari che obbligatori.

Protocolli volontari e criteri obbligatori

Nel panorama della sostenibilità edilizia, si distinguono due categorie principali:

  • Protocolli volontari nazionali e internazionali: strumenti sviluppati da enti pubblici e privati per certificare la qualità ambientale degli edifici, come LEED, BREEAM e WELL.
  • Criteri obbligatori: norme imposte dalla regolamentazione nazionale, come i CAM edilizia (criteri ambientali minimi), fondamentali per gli appalti pubblici e i progetti finanziati dal PNRR.

I CAM edilizia: un requisito essenziale

I criteri ambientali minimi (CAM) sono requisiti obbligatori per garantire la sostenibilità degli edifici durante l’intero ciclo di vita. Introdotti nel codice dei contratti pubblici, i CAM mirano a promuovere tecnologie e materiali a ridotto impatto ambientale, incentivando l’innovazione nel settore edilizio.

Rispettare i CAM edilizia significa seguire specifici criteri in diverse fasi del progetto:

  • Criteri amministrativi: linee guida per la gestione dell’appalto e dell’intero processo edilizio.
  • Criteri di progetto: principi di progettazione sostenibile per garantire efficienza energetica e riduzione dell’impatto ambientale.
  • Specifiche tecniche per i prodotti da costruzione: utilizzo di materiali certificati, a basso impatto ambientale e con contenuto di riciclato.
  • Criteri di cantiere: gestione responsabile delle risorse, riduzione dei rifiuti e ottimizzazione dei consumi.
  • Criteri e clausole per l’affidamento della progettazione e dei lavori: inserimento di criteri di sostenibilità nei capitolati d’appalto.
  • Criteri premianti: incentivi per l’adozione di pratiche avanzate come analisi LCA (life cycle assessment), utilizzo di specialisti della sostenibilità, certificazioni ambientali e materiali innovativi a ridotto impatto.

Il ruolo di Magnetti Building nella sostenibilità edilizia

Magnetti Building supporta attivamente i propri clienti nella progettazione e realizzazione di edifici sostenibili, offrendo soluzioni concrete per rispondere ai criteri CAM e ai protocolli di certificazione ambientale. Grazie a un approccio integrato, Magnetti Building garantisce:

  • materiali a ridotto impatto ambientale, con certificazioni e dichiarazioni EPD (environmental product declaration).
  • progettazione ottimizzata per la riduzione della carbon footprint.
  • tecnologie innovative per il risparmio energetico e l’uso efficiente delle risorse.
  • supporto tecnico e consulenza per l’ottenimento di certificazioni LEED e BREEAM.

La sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un impegno concreto che guida ogni fase del lavoro di Magnetti Building, dalla progettazione alla costruzione, fino alla gestione post-vendita. Con un’attenzione costante all’innovazione e al rispetto ambientale, Magnetti Building si conferma un partner affidabile per chi desidera realizzare edifici sostenibili e certificati.